Cos'hai in azienda? Se hai fotocellule mono-raggio approfondiamo la norma EN12622
Parliamo di quello che hai in azienda:
Prima di riprendere il discorso sulle responsabilità delle varie figure aziendali in caso di infortunio sul lavoro, parliamo delle condizioni presenti nella tua impresa.
Supponiamo che i tuoi collaboratori lavorino alle presse piegatrici acquistate ormai qualche anno fa: funzionano benissimo, sono marchiate C.E. e sono dotate di fotocellule.
Sei sicuro al 100% di essere al riparo da eventuali grane in caso di infortunio?
Lo sapevi che non tutte le fotocellule sono uguali? Se non lo sapevi non preoccuparti, è perfettamente normale e capibile. Le norme cambiano di continuo e il tuo lavoro è un'altro.
Tuttavia, per poterlo svolgere serenamente, hai assoluto bisogno di sistemare qualcosa, se non lo hai già fatto...
In particolare, come nell'esempio di prima, una pressa piegatrice acquistata, diciamo quindici anni fa, potrebbe essere perfettamente funzionale ma disporre di sicurezza non più "allo stato dell'arte".
Cosa significa? che si crede di essere al sicuro, ma non lo si è più da anni.
In particolare andiamo a descrivere le barriere "mono-raggio", apparentemente sicure, ma che presentano delle falle ormai superate dai dispositivi di sicurezza di moderna concezione.
Attenzione quindi:
"La fotocellula monoraggio è ormai considerata fuori legge e prevede la sostituzione con un sistema di protezione di ultima generazione laser/barriera 800 mm. Nel tempo sono state costruite fotocellule monoraggio sia laser che a infrarossi.
I limiti del dispositivo monoraggio, come progressivamente evidenziatisi negli anni tra il 1995 e il 2001, hanno condotto alla definitiva approvazione della norma EN 12622 (armonizzata il 14/06/2002). Di conseguenza l’orientamento dei costruttori e degli organismi notificati si è adeguato alle prescrizioni contenute nella norma stessa tenuto conto che queste danno la presunzione di conformità ai requisiti essenziali di sicurezza e salute di cui la norma tratta.
I costruttori che hanno inteso avvalersi della norma armonizzata EN 12622, per la progettazione, costruzione e commercializzazione delle presse piegatrici idrauliche (riportandola eventualmente anche sulla dichiarazione di conformità), non possono montare le cellule monoraggio come dispositivi di sicurezza, che sono esclusi, così come si legge nel punto 5.3.12.1 capo b) della norma EN 12622.
I costruttori che hanno inteso non avvalersi della norma armonizzata e che quindi hanno seguito altre norme o specifiche tecniche, installando comunque sulle loro macchine fotocellule monoraggio, dovranno però dimostrare, nel fascicolo tecnico, la validità delle soluzioni adottate e, in particolare, la pari efficacia di queste rispetto alla norma armonizzata."
- Cit. da "La piegatura della Lamiera" di Emiliano Corrieri edito Tecniche Nuove
Tu hai per caso una fotocellula mono-raggio?
Se questo articolo ti è piaciuto, potrebbero interessarti anche:
- "Daniele è rotto": storia di un adeguamento sicuro
- MI SERVE DAVVERO UN PEDALE A TRE POSIZIONI?
- IL RETROFITTING DI UNA PRESSA RG (Amada - Promecam - Schiavi)
- LA FALSA CREDENZA: come rendere irriconoscibile e inutilizzabile la sicurezza
Resta connesso!
Per non perdere nessun post
metti mi piace
alla pagina Facebook del blog:
Adeguamento Sicuro
Ed entra a far parte della mia rete su LinkedIn
per essere sempre aggiornato su ciò che faccio.
Ed entra a far parte della mia rete su LinkedIn
per essere sempre aggiornato su ciò che faccio.
Se per caso volessi saperne di più del libro "La piegatura della Lamiera" dal quale ho tratto una citazione per questo articolo, ecco un link con un video a proposito:
RispondiEliminahttps://vimeo.com/225379954